La similarità della composizione dell’olio di oliva a quella del sebo, dovuta all’alto contenuto di squalene e di β-sitosterolo, una combinazione ottimale di grassi acidi, nonché un’abbondanza di sostanze antiossidanti rendono questo ingrediente particolarmente capace di proteggere la pelle e tenerla idratata.
L’olio di bacche di alloro è conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, antisettiche e lenitive.
La saponificazione dell’olio di oliva e dell’olio di bacche di alloro avviene tramite l’idrolisi con l’acqua e una base alcalina (idrossido di sodio per il sapone solido e idrossido di potassio per il sapone liquido).
La piena padronanza delle antiche tecniche da parte dei maestri saponificatori aleppini consente la totale saponificazione degli ingredienti, garantendo un’esperienza detergente di una delicatezza ed efficacia uniche.